L’Optoelettronica sviluppa dispositivi e componenti di elevatissima tecnologia, che si confrontano con le produzioni e i mercati più competitivi su scala internazionale.
A livello Mondiale, il fatturato del settore Optoelettronica è stimato a 228 Miliardi di Euro, con un tasso medio di crescita previsto (periodo 2005-2015) del 7,5% all’anno, con punte di sviluppo maggiori del 10% nei settori che si riferiscono all’utilizzo dell’energia solare, alle tecnologie produttive, ai componenti e sistemi ottici e alle comunicazioni ottiche.
A livello Europeo, il fatturato è di circa 50 Miliardi di Euro (2007), con un tasso medio di crescita previsto del 10% all’anno. Le aziende operative nel settore sono circa 5.000 con un numero di addetti pari a 246.000.
A livello Italiano la produzione è stimata intorno ai 9 miliardi di Euro (2007), con un numero di circa 200 aziende principali e circa 15.000 addetti. Anche la ricerca nazionale testimonia di una solida presenza della ricerca pubblica nel settore, con 130 fra Gruppi Universitari e Laboratori di Ricerca e circa 1500 ricercatori.
Comparto Toscano
Lo studio di fattibilità OPTONET2, coordinato da IFAC-CNR nel 2010, ha fornito la mappatura del comparto Toscano tramite i dati di composizione numerica e fatturato, le tecnologie utilizzate dalle aziende e quelle oggetto di R&S; l’espressione di interesse verso il Polo; l’interesse verso le tipologie di servizi del Catalogo dei Servizi Qualificati.
Su circa 115 imprese contattate, più di 50 hanno espresso il loro interesse ad essere coinvolte nelle attività del Polo. Esse rappresentano un totale di circa 4000 addetti, di cui circa il 13% svolgono attività di R&S. La stima del volume totale di affari è superiore ai 1000 milioni di Euro all’anno, per le sole aziende allora contattate.
Punti di forza:
- Notevoli potenzialità di sviluppo intrinseche della tecnologia.
- Presenza di alcune aziende leader a livello mondiale con funzione di traino.
- Flessibilità delle PMI nella diversificazione di prodotto e applicazioni.
- Presenza di competenze di altissimo livello nell’Accademia.
- Sfruttamento della rete dei laboratori della ricerca pubblica.
- Presenza di centri di servizi all’impresa funzionali allo sviluppo.
Punti di debolezza:
- Mancanza di azioni organizzate di scouting e marketing.
- Scarsa attitudine delle aziende al networking.
- Maggioranza di piccole e piccolissime aziende.
- Risorse finanziarie frammentate e difficoltà di accesso al credito.
- Carenze nella formazione funzionale allo sviluppo produttivo.
- Scarsa informazione sulla partecipazione ai progetti pubblici.
The Optoelectronics develops high technology components which are competitive with the more innovative productions and markets on an international scale.
Globally, sales in the Optoelectronics industry are estimated at 228 billion euros, with an expected average growth rate (period 2005-2015) of 7.5% per year, with peaks of more than 10% in developing areas referring to the use of solar energy, the manufacturing technologies, optical components and systems and optical communications.
At European level, the turnover is about 50 billion euros (2007), with an expected average growth rate of 10% per year. Companies operating in the area are about 5,000, with a number of employees of about 246,000.
In Italy the production is estimated at 9 billion euros (2007), with a number of approximately 200 major companies and approximately 15,000 employees. National research also shows a strong presence in the public sector, with 130 groups from Universities and Research Laboratories and about 1500 researchers.
Optoelectronics in Tuscany
The feasibility study OPTONET2, coordinated by IFAC-CNR in 2010, has provided the mapping of the sector through the data regarding the turnover, the technologies used by the companies, their needs in terms of qualified consultancy services and the network of R&D organizations.
Of about 115 companies contacted, more than 50 have expressed their interest in being involved in the activities of the Pole. They represent a total of about 4000 people, of which about 13% are engaged in R & D. The estimated total volume of business (referred to the interviewed companies) has been of more than 1000 million Euros per year.
Strengths:
• Significant growth potential inherent in technology.
• Presence of some leading companies with towing function.
• Flexibility of SMEs in the diversification of products and applications.
• Presence of high level skills in the Academy.
• Exploitation of the network of public research laboratories.
• Presence of functional centerscentres for the development.
Weaknesses:
• Lack of organized actions of scouting and marketing.
• Poor attitude of companies for the networking activity.
• Most of the companies are small- and micro- sized.
• Financial resources are fragmented and access there is a difficult access to credit is difficult.
• Deficiencies in the organization of strategic training activities.
• Lack of information about public funding opportunities.